I consigli del Prof. Ruggero Bertelli per comunicare il valore del portafoglio al tuo cliente
✔️ Finanza Comportamentale – Prospect Theory: Dalla teoria alla Pratica
✔️ Come comunicare il valore del portafoglio al cliente finale
✔️ Comprendere gli obiettivi del cliente e costruire una proposta su misura
Guarda il video
Le cose le vediamo secondo la nostra prospettiva.
L’investitore vede le cose come è abituato, il consulente può fargli cambiare la sua percezione cambiando il centro dell’attenzione.
La realtà è la stessa, ma dipende dalla nostra prospettiva.
Questo vale anche nei mercati finanziari e nella spiegazione della percezione del valore del portafoglio.
Scopri in maniera semplice cos'è la Value Function
Essa rappresenta l’utilità del cliente ed in un grafico molto semplice ci spiega come un investitore percepisce le perdite sui mercati finanziari.
Emotivamente le perdite pesano il doppio dei guadagni.
Ad esempio un +2% viene percepito come un +2%. Mentre un -2% viene percepito come un -4%.
Interessante vero?
E se invece i guadagni fossero il doppio delle perdite cosa possiamo dire di un portafoglio d’investimento?
Perché secondo il Value Test l’S&P 500 è un INDICE che ha valore e che genera valore nel tempo?
Dal 1974 ad oggi il massimo drawdown è stato di circa il 56% mentre il massimo upside è stato del 131%.
Se facciamo il rapporto GUADAGNI e PERDITE sarà maggiore di 2 e questo indica che i guadagni sono in grado di recuperare le perdite e generare plus valenze.
Ecco la distribuzione dell’S&P 500... dal punto di vista simmetrico abbiamo una certa probabilità di guadagnare o perdere soldi, ma notiamo che la media è positiva e “gradevole”.
Approfondimento

MiFid 2
Il modulo Ex-Ante Consulente Finanziario è stato pensato per permettere al consulente finanziario di dedicarsi maggiormente ai suoi clienti e a coltivare relazioni di successo, mantenendosi competitivo nel mercato e alle forti evoluzioni che MiFid 2 ha apportato alla consulenza finanziaria.

Portafogli modello
Per velocizzare il processo di creazione delle diverse idee d’investimento in funzione delle esigenze ed obiettivi del cliente sono presenti una serie di asset allocation in funzione del rischio, che vengono definite portafogli modello, basate su indici.

Finanza Comportamentale
La nostra ricerca e sviluppo si concentra sulla gestione del rischio, sull’utilizzo intelligente della correlazione e sullo sviluppo di indicatori di efficienza basati sulla finanza comportamentale, che permettono di guardare oltre alla performance dei singoli strumenti finanziari come i fondi comuni d’investimento e/o ETFs.

Indicatori statistici
E' possibile personalizzare ulteriormente il portafoglio con i migliori fondi e/o ETFs che l’utente ritiene più idonei in funzione dei diverse parametri quali la volatilità, l’indice di Sharpe, il DIAMAN Ratio e molti altri indicatori statistici.

≠ Markowitz
Abbiamo creato un software finanziario complementare alle tradizionali piattaforme utilizzando metodi e modelli innovativi rispetto ai criteri di media e varianza adottati da Markowitz.

Ruggero Bertelli
Advisor Ex-Ante e professore Associato di Economia degli Intermediari Finanziari presso
l’Università di Siena, dove insegna Tecnica Bancaria
e Gestione del Rischio di Credito.
Vice–Presidente di Prader Bank.
Membro del comitato consultivo del fondo chiuso Euregio minibond
di PensPlan Invest SGR.