Finalisti al BANKING TECH AWARDS
Un’esperienza unica ed incredibile ai Banking Tech Awards di Londra. DIAMAN Tech l'unica Fintech Italiana tra i finalisti dell’edizione...
In risposta alle condizioni del mercato, ci sono state delle evoluzioni normative per rafforzare la governance della tesoreria e della gestione finanziaria di diversi istituti finanziari. Le leggi e le normative sono in costante cambiamento ed è indispensabile adeguarsi ad esse per efficientare I processi di gestione.
L'esecuzione fisica delle singole attività può portare a errori di immissione dati e molto onerose in termini di tempo. Consolidare, inserire e controllare la validità dei dati spesso richiede una grande quantità di tempo che si potrebbe dedicare ad attività più strategiche.
Una delle responsabilità dell'Autorità Bancaria Europea (ABE) è garantire l'ordinato funzionamento e l'integrità dei mercati finanziari e la stabilità del sistema finanziario nell'UE. A tal fine, l'ABE ha il compito di monitorare e valutare gli sviluppi del mercato, nonché di identificare tendenze, potenziali rischi e vulnerabilità. Il principale strumento di vigilanza per condurre tale analisi è l'esercizio delle prove di stress a livello dell'UE
La combinazione di tassi di interesse fluttuanti, liquidità in eccesso e domanda di credito limitata sta restringendo l'opportunità per alcune istituzioni finanziarie di generare il livello atteso di margine di interesse sul portafoglio.
Il volume dei dati da gestire è in continuo aumento. L’utilizzo di una tecnologia specifica è indispesabile e sempre più richiesta in ambito di gestione di portafoglio.
Più sistemi di tesoreria vengono implementati nel cloud, sia come pura applicazione SaaS che come cloud privato su database client dedicati. Questa tendenza è stata guidata da costi e sicurezza. L'esternalizzazione dell'infrastruttura IT e della sicurezza a fornitori dedicati è più economico ed efficiente rispetto all'installazione interna dei sistemi
Con APM è diventato facile gestire elevati volumi di dati giornalieri
Analizza come possono cambiare le caratteristiche del portafoglio e la struttura del rischio in base alle potenziali operazioni
Monitoraggio e controllo dei limiti d’investimento. Varietà di strumenti di controllo incrociato per garantire l'applicazione continua della politica di rischio
Prendi decisioni basate sui dati e aumenta la produttività con un set completo di strumenti analitici
Previsione
Sulla base delle migliori pratiche abbiamo implementato modelli di pricing per stimare il flusso di cassa con la massima precisione.
Reporting
È possibile personalizzare i reports incorporati in base alle esigenze più specifiche dell'utente
Offriamo ampie integrazioni predefinite e compatibilità dei dati con centinaia di sistemi di terze parti, alimentando processi di implementazione agili
APM fornisce ulteriore connettività personalizzata in grado di ospitare sistemi proprietari e flussi di lavoro unici
Con l'automazione dei processi, APM può consentire ai gestori di migliorare le previsioni del cash flow prospettico. Riducendo il numero di errori ed il tempo richiesto dai processi manuali.
APM combina un elenco completo di strumenti di gestione del portafoglio tra cui la visualizzazione dei principali indicatori statistici, il monitoraggio dei limiti di investimento in base alla politica di rischio di mercato dell’Istituto Finanziario
Configurazioni personalizzate
L'utente può configurare spazi di lavoro personalizzati in cui i dati strumentali e di mercato sono sempre a portata di mano
Simulazione pre-deal
Il gestore di portafoglio può vedere in tempo reale come le operazioni ipotetiche influenzeranno il portafoglio dell’Istituto Finanziario, gli indicatori di performance, la reddittività futura, nonché se i limiti di rischio sono rispettati.
Struttura del rischio
Analizza come cambierebbero le caratteristiche del portafoglio e la struttura del rischio in base alle potenziali operazioni. Valuta rapidamente potenziali operazioni o modifica le posizioni esistenti utilizzando la funzionalità di simulazione pre-deal.
Previsione del flusso di cassa
Sulla base delle migliori pratiche nella previsione dei flussi di cassa abbiamo implementato modelli di pricing per obbligazioni e derivati per stimare il flusso di cassa futuro con la massima precisione
Calcolo del NII
La combinazione dell'eccesso di liquidità e della domanda di credito limitata sta limitando gravemente l'opportunità per le banche di generare il livello atteso di margine di interesse. APM fornisce un calcolo aggiornato del margine d’interesse (NII) in modo che i gestori di portafoglio possano valutare la marginalità e adeguare il portafoglio per raggiungere gli obiettivi NII a lungo termine.
Rendicontazione
La rendicontazione è sempre stata un problema per i sistemi di tesoreria e di gestione del portafoglio. I database hanno strutture di tabelle complesse e i fornitori in genere forniscono strumenti di reporting di base tramite report proprietari I requisiti di rendicontazione cambiano continuamente, motivo per cui la rendicontazione self-service e su richiesta è la metodologia di rendicontazione preferita.
Microservizi
La piattaforma sfrutta la tecnologia dei microservizi scalabili nel tempo per garantire elevati livelli di robustezza e prestazioni.
Backup
L'APM è dotato di un sistema di protezione e antintrusione da eventi esterni. Inoltre, la continuità energetica è garantita dai flussi di connettività primaria e secondaria con servizi di backup.